Ingegneria Senza Frontiere (ISF) nasce all'interno del mondo universitario prendendo spunto dalle esperienze maturate in Francia e Spagna nel corso degli anni '80. In Italia nasce a Torino nel '96 e nel corso degli anni si è sviluppata nelle principali città universitarie creando una rete informale di associazioni che collaborano tra di loro condividendo la Carta dei Principi. Ogni realtà locale nasce all'interno del mondo universitario in quanto si rivolge in via preferenziale a studenti, docenti, ricercatori, laureati.
Ingegneria Senza Frontiere Cagliari (ISF-Ca) nasce nel 2005 come associazione di volontariato e si inserisce in questo contesto nazionale.
Come si può leggere dalla Carta dei Principi, la finalità di ISF è quella di “creare uno spazio di progetto comune a Nord e a Sud del Mondo in cui elaborare, realizzare e diffondere pratiche e tecniche ingegneristiche in grado di favorire la piena realizzazione di tutti gli individui e comunità umane”. Il Nord e il Sud del mondo non sono da intendersi in senso esclusivamente geografico ma sono individuabili in qualsiasi realtà in cui convivono situazioni in forte squilibrio.
Le esperienze e le riflessioni maturate nel corso degli anni in seno al gruppo di Cagliari hanno portato ad una propria interpretazione di tale finalità in modo da inquadrare il ruolo di ISF all'interno della società. Riteniamo che questo squilibrio sia fortemente indotto dallo stile di vita del Nord e da una concezione univoca di progresso basata sul solo concetto di aumento di consumi vincolando spesso il concetto di sostenibilità alla stessa logica economica.
Le strade che cerchiamo di perseguire sono due: cambiare gli stili di vita del Nord in un modo più consapevole e sostenibile per il resto delle comunità ed ecosistemi che ci circondano, e colmare il divario col Sud elaborando, realizzando e diffondendo pratiche e tecniche ingegneristiche appropriate.
In quest'ottica trovano spazio le attività che l'associazione ha realizzato e si propone di realizzare in futuro.
A chi ci rivolgiamo ?
Ci rivolgiamo a studenti, docenti, laureati e/o operatori in diverse discipline, anche in ambito non tecnico/scientifico, oltre che ad altre Associazioni e Organizzazioni che già operano nel settore della promozione sociale e della cooperazione allo sviluppo. Abbiamo bisogno del vostro apporto!
Se sei interessato a collaborare con noi, visita la sezione Contatti